ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Buenos Aires (Argentina) - Ha attraversato ali di folla Christina Kirchner per arrivare in tribunale: l’ex presidente argentina è comparsa davanti al giudice, per rispondere in quanto testimone in un’inchiesta sulla corruzione durante il suo mandato presidenziale e anche quello…

Caracas (Venezuela) - Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha incontrato rappresentanti dell’opposizione per tentare di sbloccare la crisi politica che paralizza il paese.
Al dialogo non prendono parte alcune fazioni della MUD, la coalizione anti-chavista, mentre il suo leader Jesus Torrealba ha detto di parteciparvi con scetticismo e sfiducia.

Bogotà (Colombia)  - Negoziati di pace rinviati con il secondo gruppo della guerriglia colombiana, l’ELN, in attesa che liberi un deputato prigioniero da sei mesi: Odìn Sanchez Montes de Oca è nelle mani dei guerriglieri da quando si offrì in…
Domenica, 30 Ottobre 2016 00:00

Colombia-FARC, ripresa dei negoziati a Cuba

Written by
L’Avana (Cuba) - Ritorno a Cuba per i negoziatori del governo colombiano e delle FARC, in attesa che si sblocchi anche la trattativa con l’ELN, l’altro gruppo della guerriglia.

Caracas (Venezuela) - “Restate tutti a casa”: con questo slogan in Venezuela l’opposizione di centro-destra ha indetto per questo venerdì uno sciopero generale che ha fatto salire la pressione sull’esecutivo socialista di Nicolas Maduro. L’esercito sequestrerà le aziende che aderiscono. Lo sciopero è una protesta contro la sospensione del referendum per revocare il mandato del presidente.

Caracas (Venezuela) - In Venezuela l’opposizione antichavista alza di un tono il livello della protesta contro il Presidente Nicolas Maduro e torna in strada per chiedere la revoca del mandato al Capo dello Stato.

Incontri a sorpresa, annunci imprevisti, confusione. Così è iniziata la settimana per i venezuelani. Mentre in Vaticano il presidente Nicolas Maduro era ricevuto da Papa Francesco, senza gli abituali protocolli, senza foto ufficiale, quasi nascosto e come un clandestino, a Caracas l’inviato del Papa, monsignor Emil Paul Tscherrig, il nunzio apostolico in Argentina, dichiarava in televisione: “Oggi è partito il dialogo nazionale” in Venezuela. I mediatori? Il Vaticano, l’Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur) guidate dall’ex presidente colombiano Ernesto Samper, il socialista José Luis Rodríguez Zapatero (ex premier della Spagna) e gli ex presidenti Leonel Fernández (Repubblica Dominicana) e Martin Torrijos (Panama). 

Caracas - Prove di dialogo tra governo e opposizione in Venezuela, dopo l'udienza privata accordata da Papa Francesco al presidente Nicolas Maduro. Dopo l'incontro in Vaticano, è trapelata la notizia di un contatto, il primo in due anni e mezzo di crisi, tra rappresentanti del governo e dell'opposizione, in vista dell'avvio di colloqui formali che, secondo quanto annunciato dal nunzio apostolico in Argentina Emil Paul Tscherrig, partirebbero il 30 ottobre sull'isola Margarita nel nord del Paese.

Caracas (Venezuela) – L'Arcivescovo di Caracas, il Card. Jorge Urosa Savino, ha detto che il dialogo che inizierà tra il governo e l'opposizione "è cosa molto buona", e ha riferito che l'inviato del Vaticano, l'Arcivescovo Emil Paul Tscherrig, Nunzio apostolico in Argentina, "è molto contento" di aver fissato l'inizio del dialogo.

Città del Messico -(Messico) - Joaquin Guzman, alias El Chapo, sarà probabilmente estradato negli Stati Uniti tra febbraio e marzo del prossimo anno.

Utenti Online

Abbiamo 1078 visitatori e nessun utente online